Canali Minisiti ECM

Nel Dna il segreto per resistere allo stress da pandemia

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/05/2022 17:20

I ricercatori hanno visto che per alcuni individui con l'avanzare della pandemia, è andato via via aumentando l'impatto della genetica sul proprio benessere e sulla qualità di vita

Alcune persone hanno sopportato meglio lo stress emotivo, l'angoscia legata alla pandemia grazie al proprio Dna: lo suggerisce un lavoro diretto da Lude Franke dell'Università olandese di Groningen e pubblicato sulla rivista PLOS Genetics, basato sull'analisi del Dna di migliaia di individui. Il modo in cui una persona percepisce la propria qualità di vita dipende da una combinazione di fattori sia esterni sia genetici - un mix di cultura e 'natura'.  Studiare il modo in cui la genetica di ciascuno impatti sulla sua qualità della vita è di per sé complicato, ma la pandemia ha permesso di farlo. 

Il team olandese, infatti, ha esaminato i genomi di oltre 27.000 individui che sono stati sottoposti ad una serie di questionari sullo stile di vita e sulla salute fisica e mentale somministrati nell'arco di 10 mesi, a partire da marzo 2020, quindi dall'inizio della pandemia. I ricercatori hanno scoperto che alcuni individui avevano una predisposizione genetica che li ha aiutati a mantenere un buon livello di benessere psicofisico durante la pandemia. Inoltre, i ricercatori hanno visto che per alcuni individui con l'avanzare della pandemia, è andato via via aumentando l'impatto della genetica sul proprio benessere e sulla qualità di vita.

pubblicità

Probabilmente sempre per predisposizioni genetiche di base, alcuni individui col tempo hanno risentito di più di alcuni condizionamenti imposti dal covid, come l'isolamento sociale richiesto dalle rigide misure di contenimento. "La pandemia è stata un'opportunità unica per studiare l'impatto della genetica sul benessere individuale, in un periodo in cui abbiamo dovuto isolarci socialmente - spiegano gli autori. Abbiamo scoperto che, specie durante il primo, stressante anno della pandemia, i nostri geni hanno avuto un impatto determinante".

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"